Cos'è ciclo cardiaco?

Il Ciclo Cardiaco

Il ciclo cardiaco è la sequenza di eventi meccanici, elettrici e sonori che si ripetono ad ogni battito cardiaco. Esso comprende due fasi principali: la diastole e la sistole. Queste fasi si riferiscono rispettivamente al rilassamento e alla contrazione del muscolo cardiaco (miocardio).

Fasi del Ciclo Cardiaco:

  1. Diastole:

    • Rilassamento isovolumetrico: Inizia quando la pressione nei ventricoli diminuisce, causando la chiusura delle valvole aortiche e polmonari. Il volume ventricolare rimane costante (isovolumetrico) mentre i ventricoli si rilassano.
    • Riempimento ventricolare: La pressione atriale è maggiore di quella ventricolare, quindi le valvole atrioventricolari (mitrale e tricuspide) si aprono, permettendo al sangue di fluire dagli atri ai ventricoli. Questa fase si suddivide ulteriormente in:
      • Riempimento rapido: La maggior parte del sangue fluisce passivamente nei ventricoli all'inizio della diastole.
      • Diastasi: Il flusso di sangue rallenta.
      • Contrazione atriale (o sistole atriale): Gli atri si contraggono per spingere l'ultimo 20-30% di sangue nei ventricoli, completando il riempimento ventricolare.
  2. Sistole:

    • Contrazione isovolumetrica: I ventricoli iniziano a contrarsi, aumentando la pressione al loro interno. Le valvole atrioventricolari si chiudono (producendo il primo suono cardiaco, S1, o "lub"). Il volume ventricolare rimane ancora costante (isovolumetrico) poiché le valvole aortiche e polmonari sono ancora chiuse.
    • Eiezione ventricolare: Quando la pressione nei ventricoli supera la pressione nelle arterie aorta e polmonare, le valvole aortiche e polmonari si aprono. Il sangue viene espulso dai ventricoli nelle arterie. Questa fase si divide in:
      • Eiezione rapida: La maggior parte del volume di sangue viene espulsa rapidamente.
      • Eiezione lenta: Il flusso di sangue rallenta.

Importanza:

Il ciclo cardiaco garantisce l'efficiente pompaggio del sangue attraverso il corpo, fornendo ossigeno e nutrienti ai tessuti e rimuovendo i prodotti di scarto. Le anomalie nel ciclo cardiaco possono portare a varie patologie cardiovascolari.

Regolazione:

Il ciclo cardiaco è regolato da diversi fattori, tra cui il sistema nervoso autonomo, gli ormoni e meccanismi intrinseci del cuore stesso (come il meccanismo di Frank-Starling). La frequenza cardiaca (numero di cicli cardiaci al minuto) e il volume sistolico (quantità di sangue espulso da un ventricolo ad ogni contrazione) sono parametri importanti che influenzano la portata cardiaca.